Corso per INSTALLATORE E MANUTENTORE DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FONTI RINNOVABILI

Necessario ai fini dell’abilitazione delle imprese ai sensi del D.Lgs 03/03/2011 n° 28, art. 15, 2° comma, con specifico riferimento alla macrotipologia impiantistica Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

Materie oggetto del programma – ore 80:

  • Dimensionare impianti FER – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

  • Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l’attività di installazione e/o manutenzione straordinaria – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

  • Verificare il funzionamento dell’impianto FER, predisponendo la documentazione richiesta – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

  • Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

  • Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili

  • Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività

Il percorso formativo:

L’installatore di cui al presente standard professionale è il riferimento per l’acquisizione, attraverso svolgimento di apposito percorso formativo, dei requisiti tecnico-professionali validi ai fini dell’abilitazione delle imprese iscritte nel registro delle imprese di cui al DPR 581/95 o nell’albo delle imprese artigiane di cui alla legge 443/85, all’esercizio delle attività di installazione di impianti all’interno degli edifici di cui all’art. 1 del DM 22 gennaio 2008, n. 37, per lo specifico dell’installazione e della manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore. Il riferimento è alternativo al possesso di:

– diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta;

– diploma o qualifica conseguita al termine della scuola secondaria del secondo ciclo, con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all’art. 1 del DM 22 gennaio 2008, n. 37, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di un’impresa del settore. In tali casi il presente riferimento professionale non è dunque applicabile.

Lo standard professionale è articolato in una parte comune ed in 4 sistemi di competenza, ognuno dei quali relativo ad una

  • macro-tipologia impiantistica:
  • biomasse per usi energetici;
  • pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria;
  • sistemi solari termici;
  • sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici.

Dove potrai lavorare:

  • Imprese che installano i sistemi fotovoltaici

A chi è rivolto:

Persone di tutte le età che vogliono intraprendere la professione di Installatore e manutentore di teconolgie energetiche alimentate da fonti rinnovabili. I partecipanti devono essere in possesso dell’assolvimento dell’obbligo scolastico.

RICHIEDI INFO

Compila il form per richiedere informazioni

Un nostro addetto ti contatterà nel più breve tempo possibile

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder